C’è un epilogo che tutti sognavano, una favola sportiva che molti credevano impossibile e che oggi, sull’asfalto di Motegi, è diventata una realtà assordante. Marc Márquez è Campione del Mondo MotoGP 2025. Il Re è tornato sul suo trono, e lo ha fatto nel modo più dominante, in sella alla moto più forte del mondo, la Ducati Desmosedici GP.

Un titolo che vale una carriera: Márquez di nuovo Re della MotoGP
Non chiamatelo semplicemente “titolo”. Quello conquistato oggi da Marc Márquez è il suo nono alloro mondiale, il settimo nella classe regina, che gli vale il Titolo Mondiale MotoGP 2025, ma ha un peso specifico immensamente superiore. Arriva dopo il buio. Dopo l’infortunio del 2020, le operazioni, il dolore e i dubbi che avrebbero stroncato chiunque. Arriva dopo la scelta più coraggiosa: lasciare la casa di una vita per rimettersi in gioco e abbracciare il progetto Ducati. Questo successo cancella anni di sofferenza e lo riporta nell’Olimpo, non solo come pilota, ma come uomo.

La gara perfetta a Motegi: Bagnaia rinasce, Marc gestisce da Campione
A rendere la giornata ancora più memorabile è stata la vittoria di Bagnaia a Motegi, un trionfo che sa di liberazione. Dopo una prima parte di stagione complessa, Pecco è apparso finalmente rinato, di nuovo in perfetta simbiosi con la sua Desmosedici. “È il primo weekend in cui mi sono sentito di nuovo me stesso”, ha dichiarato. È la scintilla che tutti i tifosi aspettavano e attendiamo con ansia la conferma di questa rinascita nelle prossime gare. Mentre Bagnaia si prendeva la gloria di giornata, Márquez ha corso con l’intelligenza del campione, e il suo secondo posto è stato il tassello perfetto per chiudere la partita e dare il via alla festa.


Una stagione di dominio assoluto: i numeri di un trionfo annunciato
Il titolo di Márquez non è frutto del caso, ma di una cavalcata inarrestabile. I numeri della sua stagione 2025 sono impressionanti e testimoniano un dominio assoluto: 11 vittorie nelle gare domenicali, 14 successi nelle Sprint Race, per un totale di 31 podi complessivi e ben 541 punti conquistati. Una superiorità schiacciante che ha messo in chiaro fin da subito chi fosse l’uomo da battere.


La Desmosedici GP, l’arma perfetta per la rinascita
Questo trionfo è la celebrazione del talento di un pilota, ma anche della superiorità tecnica di una moto. La Desmosedici GP si è confermata l’arma perfetta che ha permesso a un campione ferito di tornare a esprimere il suo potenziale. Questo successo porta a quattro i titoli piloti consecutivi per Borgo Panigale, un’era di dominio che rende Ducati Campione del Mondo ancora una volta. La storia continua, e quella scritta oggi è una delle sue pagine più belle.
Le Voci dei Protagonisti: “Una scelta perfetta”
Marc Márquez (#93 Ducati Lenovo Team) – Campione del Mondo MotoGP 2025
“È difficile trovare le parole. Dopo le difficoltà e gli infortuni del 2020, ho continuato a lottare e oggi posso dire di essere in pace con me stesso. Questo titolo mondiale rappresenta il modo migliore per chiudere il cerchio. Ovviamente, per poter tornare in alto ho dovuto abbracciare il progetto più competitivo, guidando la moto migliore progettata dal costruttore più vincente: Ducati. Questo mi ha sicuramente aiutato molto. È stata senza dubbio la scelta perfetta”.
Francesco Bagnaia (#63 Ducati Lenovo Team) – 1º classificato
“Questo è stato il primo weekend in cui mi sono sentito di nuovo me stesso in pista. Dopo una stagione complessa, era difficile immaginare di riuscire a trovare la quadratura del cerchio, però meglio tardi che mai! Oggi me la sono goduta. Ovviamente voglio fare i miei complimenti a Marc per la sua stagione incredibile”.
Claudio Domenicali (Amministratore Delegato Ducati)
“Siamo Campioni del Mondo per il quarto anno consecutivo. Con Marc questo processo è stato naturale: ha trovato immediatamente sintonia con la Desmosedici GP. Fin dalla prima gara ha confermato quello che ci aspettavamo da lui, e in molti casi ha persino superato le nostre stesse previsioni”.
Luigi Dall’Igna (Direttore Generale di Ducati Corse)
“Celebriamo il talento e la motivazione di un Campione capace di ritornare ai massimi livelli in sella alla Desmovedici GP. Prima di abbracciare il progetto Ducati, Marc è stato un avversario tra i più forti. Il valore di questa vittoria porta con sé un messaggio legato all’impegno e alla vera passione per il Motociclismo”.
