EICMA, il Salone del Ciclo e Motociclo di Milano, si conferma anno dopo anno l’appuntamento irrinunciabile per tastare il polso all’industria delle due ruote. L’edizione 2025 **si conclude oggi**, e possiamo affermarlo con certezza: l’industria motociclistica globale è in piena effervescenza. Il Salone di Milano, ancora una volta, si è rivelato il crocevia di tendenze e innovazioni, con una chiara direzione verso la mobilità elettrica futuribile, le medie cilindrate dal forte carattere sportivo e una prepotente ascesa di brand cinesi e indiani che non temono di sfidare i colossi storici. Motosintesi.it ha setacciato ogni padiglione per offrirvi un’istantanea delle **novità EICMA 2025** più eclatanti, quelle che davvero promettono di definire i prossimi anni su strada e in pista.

1. CF MOTO SR-RR V4 Prototype: L’Assalto Cinese alla Superbike

Uno dei colpi più fragorosi di questa edizione è arrivato dal padiglione CF MOTO, con la presentazione del prototipo **SR-RR V4**. Questo non è solo un esercizio di stile, ma una dichiarazione d’intenti aggressiva nel segmento delle supersportive di altissima gamma. Sotto le carene affilate batte un motore V4 di 997cc (alesaggio e corsa 81mm x 48,4mm), con carter secco, bielle e valvole in titanio, capace di erogare ben **212 CV a 14.500 giri/min**. Questo propulsore, progettato in Cina ma con la consulenza di ingegneri italiani ed europei presso il centro di Ricerca e Sviluppo Modena 40 a Rimini (diretto da Carles Solsona), è una base eccellente per la Superbike. Una caratteristica tecnica che ha fatto discutere sono le alette ad inclinazione variabile, una soluzione innovativa seppur vietata nelle competizioni Superbike. Un chiaro segnale che CF MOTO punta in alto, con una tecnologia che potremmo vedere presto anche nelle **CF MOTO 1000 MT-X** e **CF MOTO 800 MT ES**.

2. HONDA V3R 900 E-Compressor: Il Futuro del Tre Cilindri Turbo Elettrico

Honda, come sempre, non si tira indietro quando si tratta di innovazione. La **V3R 900 E-Compressor** è stata una delle sorprese più affascinanti. Questa moto sfoggia un motore tre cilindri a V di 75° da 900 cc, ma la vera novità risiede nel **compressore azionato da un motore elettrico a gestione elettronica**. Questa sofisticata tecnologia permette di raggiungere prestazioni paragonabili a un motore di 1.200 cc, garantendo un’erogazione robusta e immediata sin dai bassi regimi. Un approccio audace che promette di combinare l’efficienza dei motori di media cilindrata con la potenza e la coppia dei “mille”, offrendo un’esperienza di guida fluida e potente, ma con un controllo ineguagliabile grazie all’elettronica. Non solo, Honda ha anche presentato molti modelli della sua vasta gamma dotati di frizione a gestione elettronica **E-Clutch**, semplificando ulteriormente l’esperienza di guida, e le nuove **HONDA CB 500 Super Four**, **CB 1000F** e **CB 1000 GT**.

3. MV Agusta Motore 5 Cilindri a V: Un Ritorno alle Radici da Gran Premio

MV Agusta ha sempre rappresentato l’eccellenza e l’esclusività, e EICMA 2025 non ha fatto eccezione. La Casa di Varese ha svelato un motore concettuale a **5 cilindri a V** di circa 1000cc, che ha catturato l’attenzione di tutti gli addetti ai lavori. La sua peculiarità non è solo il numero di cilindri, ma la configurazione: non una classica “V”, bensì un design con un albero motore per ogni fila di cilindri, definito “quadrato” per analogia con i leggendari 4 cilindri 500 2 tempi da Gran Premio degli anni ’70, come la Suzuki RG 500 del 1974. Un’innovazione che strizza l’occhio alla storia gloriosa del racing, promettendo un’erogazione unica e un sound inconfondibile, segno che MV Agusta continua a esplorare soluzioni estreme per le sue future moto, come le attese **Brutale 950** e **Enduro Veloce**.

4. L’Ascesa delle 450: BMW, QJ Motor, ZX Moto e Ducati in Prima Fila

EICMA 2025 ha confermato una chiara tendenza verso la cilindrata dei **450cc**, vista come un punto di equilibrio ideale tra prestazioni, fruibilità e costi, specialmente nel settore adventure e rally. BMW ha sorpreso con la **F 450 GS**, proponendo un’interpretazione più agile e compatta della sua iconica enduro stradale, perfetta per l’avventura quotidiana e il leggero off-road. QJ Motor ha risposto con la **450 X** e la **450 RX**, due proposte versatili che coprono il commuting e l’adventure touring, con un occhio al rapporto qualità-prezzo. Ma l’attenzione maggiore è stata per il nuovo marchio **ZX MOTO**, fondato dall’ingegnere Zhang Xue (già fondatore di Kove). ZX MOTO ha presentato la **450 Rally**, una moto che promette prestazioni da gara nel deserto, riprendendo l’esperienza e la passione del suo fondatore per il mondo delle competizioni off-road. Anche Ducati non è stata da meno, mostrando la **Desmo 450 EDS pre-serie**, un chiaro segnale dell’ingresso della casa di Borgo Panigale in un segmento cruciale, affiancata dalle nuove **Hypermotard V2** e le livree speciali **Panigale V2 MM93**, **Panigale V2 FB63** e **Panigale V2 giallo Ducati**, oltre alla **Panigale V4s livrea Corse** e **Streetfighter V2 giallo Ducati** e **Streetfighter V4S liviera Corse**.

5. TVS: Il Colosso Indiano All’Attacco con Nuovi Modelli e Concept Elettrici

Il gigante indiano **TVS Motor Company** ha dimostrato a EICMA 2025 di non voler lasciare nulla al caso, presentandosi con un’offensiva di prodotto che evidenzia il suo impegno e il suo piano strategico ambizioso. Le novità includono la sportiva **TVS RTX 300**, che si posiziona nel segmento delle medie cilindrate con un focus su prestazioni e tecnologia, confermando la crescita del brand anche in Europa. Accanto a questa, TVS ha raddoppiato l’impegno nel settore elettrico con il lancio di due scooter: il più sportivo **TVS X** e l’orientato al commuting **TVS M1-S**, entrambi progettati per efficienza e connettività urbana, e pensati per affrontare le sfide della mobilità futura. Il colpo grosso è rappresentato dalla Adventure RTX 300, una proposta perfettamente in linea con le preferenze del pubblico europe e ingrado, secondo noi, di dare un impulso decisivo al brand indiano.

A completare il quadro, tre concept futuristici hanno offerto uno sguardo intrigante sul futuro del brand, suggerendo un forte investimento in soluzioni innovative e sostenibili per il mercato globale. TVS si conferma un attore sempre più rilevante nello scacchiere mondiale.

6. L’Elettrico tra Sportività e Commuting, e le Nuove Proposte Morbidelli e Benelli

L’attenzione per il commuting cittadino e le soluzioni elettriche accessibili è stata palpabile. Molte le proposte che definiscono il futuro delle **moto elettriche 2026**. Tra i brand cinesi, QJ Motor e Zontes (con modelli come **703-T** e **703-RR**, e la gamma QJ MOTOR che include **COV 125 Motard**, **450 X**, **450 RX**, **800 RX**, **Equus 600 V4 Cafe Racer** e **SRT 500 CX**) hanno mostrato prototipi e modelli di serie che mirano a rivoluzionare gli spostamenti urbani. L’enfasi è sia sulle grandi potenze per un uso sportivo dell’elettrico, sia su soluzioni futuribili dedicate al commuting. Nel frattempo, Morbidelli ha fatto un ritorno in grande stile con una gamma completa che spazia dalla cruiser **C652V** alla sportiva **N352R**, passando per l’adventure **T502XR**, la **Catalyst F352** e la **Finder T352X**, dimostrando una notevole versatilità. Anche Benelli ha presentato interessanti **novità EICMA 2025**, come le **TRK 902 Stradale** e **TRK 602**, ampliando la sua offerta nel fortunato segmento delle crossover, e la sportiva **Tornado 550**.


Non sono mancate le nuove proposte di Suzuki con **GSX-S1000GX**, **GSX-8R** e **GSX-8S**, **GSX-R1000R**, **GSX-8T** e **GSX-8TT**, **DR-Z4S** e **DR-Z4SM**, oltre alla **SV-7GX**. E poi ancora, la **YAMAHA R9** e **R7**, e la **Tenerè 700 World Raid**. Molto interessante anche l’aggiornamento della **ROYAL ENFIELD Bullet MY 2026** e la **Himalayan Mana Black Edition**.

Conclusione:

EICMA 2025 **ci lascia** con la consapevolezza di un’industria in fermento. Le innovazioni tecniche, come il V4 di CF MOTO, il compressore elettrico di Honda o il 5 cilindri MV Agusta, dimostrano che la corsa alle prestazioni è più viva che mai. L’ascesa di marchi come TVS, ZX Moto, QJ Motor e Morbidelli, e l’attenzione alle nuove cilindrate (come le 450) e alla mobilità elettrica, sia sportiva che da commuting, tracciano il percorso per i prossimi anni. Il futuro delle due ruote non è più un’ipotesi, ma una realtà tangibile e ricca di stimoli, presentata in grande stile a Milano, confermando la crescita e l’importanza delle **moto cinesi a EICMA**.

Di Sal

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *