Sempre più sport nell’anima delle Ducati di serie. La nuova gamma RS porta la sportività estrema non solo sulla “super cruiser” Diavel, ma anche sulla regina delle crossover, la Multistrada. Una doppia world premiere che racconta la volontà di Borgo Panigale di fondere esclusività, prestazioni e tradizione racing in prodotti destinati a un pubblico che vuole il massimo.

La premiere di Misano

In occasione del GP di San Marino e della Riviera di Rimini, Ducati ha svelato le nuove Diavel V4 RS e Multistrada V4 RS, introdotte in pista da Marc Márquez e Pecco Bagnaia. Una presentazione spettacolare, coerente con il DNA racing che le due novità incarnano.

Un concentrato di emozioni Ducati

Prodotte in serie numerata, le RS nascono attorno al motore Desmosedici Stradale da 1.103 cm³, lo stesso che equipaggia la Panigale, con distribuzione desmodromica, albero controrotante e il sound unico del Twin Pulse. A impreziosirle, materiali nobili come fibra di carbonio, titanio e componenti racing derivati dalla MotoGP.

Diavel V4 RS: l’accelerazione assoluta

Con i suoi 182 CV e un’elettronica raffinata, la nuova Diavel V4 RS diventa la Ducati di produzione più rapida di sempre: 0-100 km/h in soli 2,52 secondi nelle mani di Márquez. Frizione a secco, sospensioni Öhlins, impianto frenante derivato dalla Panigale e dettagli stilistici dedicati (con tanto di numero progressivo inciso) completano un pacchetto che mescola design dragster e anima da superbike.

Copyright GDS

Multistrada V4 RS: la crossover più sportiva

La Multistrada V4 RS rilancia il concetto di sport-touring estremo: 180 CV, frizione a secco, ciclistica alleggerita dal telaietto posteriore in titanio, sospensioni semi-attive Öhlins di ultima generazione e nuovi cerchi forgiati. Debutta inoltre il sofisticato Ducati Vehicle Observer (DVO), derivato dalla MotoGP, che gestisce elettronica e dinamica come se ci fossero “70 sensori virtuali” a bordo. Risultato: la Multistrada più performante mai realizzata, pur mantenendo comfort e versatilità.

Disponibilità

Le nuove RS arriveranno fine 2025: prima la Multistrada V4 RS (novembre), poi la Diavel V4 RS (dicembre), con distribuzione mondiale nei mesi successivi.

👉 Due icone rinnovate, due modi diversi di vivere l’anima Ducati: l’accelerazione brutale della Diavel o la sportività totale della Multistrada. Entrambe con un messaggio chiaro: la sportività rimane la chiave del futuro di Borgo Panigale.

📦 Technical Box – Ducati RS 2026

Diavel V4 RS

  • Motore: Desmosedici Stradale V4, 1.103 cm³, distribuzione desmodromica
  • Potenza massima: 182 CV (133,8 kW) a 11.750 giri/min
  • Coppia massima: 120 Nm a 9.500 giri/min
  • Accelerazione: 0–100 km/h in 2,52 s
  • Scarico: fondello in titanio, frizione a secco
  • Ciclistica: telaio monoscocca in alluminio, forcellone monobraccio
  • Sospensioni: Öhlins completamente regolabili (NIX30 + STX46)
  • Freni: Brembo Stylema, ABS Cornering, dischi da 330 mm
  • Ruote: cerchi forgiati in alluminio, Pirelli Diablo Rosso IV 120/70 anteriore – 240/45 posteriore
  • Peso ridotto: –3 kg grazie a componenti in fibra di carbonio

Multistrada V4 RS

  • Motore: Desmosedici Stradale V4, 1.103 cm³, distribuzione desmodromica
  • Potenza massima: 180 CV
  • Scarico: frizione a secco, silenziatore Akrapovič
  • Ciclistica: telaio monoscocca in alluminio, telaietto posteriore in titanio
  • Sospensioni: Öhlins Smart EC 2.0 semi-attive “event based”
  • Freni: Brembo Stylema, ABS Cornering, dischi anteriori da 330 mm, posteriore da 280 mm
  • Ruote: cerchi Marchesini forgiati 17”, Pirelli Diablo Rosso IV
  • Elettronica: Ducati Vehicle Observer (DVO), radar anteriore/posteriore, 5 Riding Mode
  • Peso ridotto: –2 kg rispetto a Multistrada Pikes Peak
  • Serie numerata: targhetta anodizzata nera con bandiera italiana

Di Sal

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *